Versiliadanza

dal 1 giugno 2025 fino al 22 giugno 2025

ESTATE FIORENTINA 2025

Poesia nella Città – undicesima edizione
SOTTILI STRATI DI LUCE

L’undicesima edizione di Poesia nella città-Sottili strati di luce è volta alla sensibilizzazione verso il tema della solitudine, del decadimento e delle difficoltà cognitive. Un itinerario interdisciplinare di poesia, musica, danza, incontri che si inserisce anche nelle “Settimane della Consapevolezza per una comunità solidale verso le demenze”, promosse dalla Rete di Solidarietà del Quartiere 4.

Una collaborazione con Sistema Biblioteche Comunali di Firenze, Consiglio Q4, RSA Villa Canova, Spazio Gada. Coinvolge professioniste/i, cittadine/i, persone con disabilità.

01 giugno 2025 ore 21:00,
Teatro Cantiere Florida Incontro,
Danza, Proiezioni

Versiliadanza, Rete di Solidarietà Quartiere 4 Isolotto-Legnaia

Oltre la memoria
Quando lamore diventa sfida
nell’ambito delle Settimane della Consapevolezza

Poesia nella città crea quest’anno un dialogo tra artist_, compagnie professionali
e reti di solidarietà in una stretta condivisione di intenti.

 Parte da un evento cittadino molto importante: le Settimane della Consapevolezza per una comunità solidale verso le demenze, promosse dalla Rete di Solidarietà del Quartiere 4.

 

La serata OLTRE LA MEMORIA. QUANDO L’AMORE DIVENTA SFIDA chiude le Settimane parlando di Alzheimer con un occhio di riguardo alle comunità e persone LGBTQIA+ affette da decadimento cognitivo. Sul palco si alternano testimonianze di medici, istituzioni, artist_ e cittadinanza a momenti performativi a cura di Versiliadanza e di Tango Queer/ Arcigay Firenze, per finire con un documento-video di immagini realizzate da Andrea Ulivi con gli utenti della RSA Villa Canova-Firenze

 

 

Interventi di:
Enrico Ricci, Rete di Solidarietà Q4
Tango Queer/ Arcigay Firenze
Gruppo Silver Rainbow CIG Arcigay Milano
Daniele Bonaiuti, Arcigay Firenze
Dott.ssa Elena Poli, dottoressa psicologa esperta in psicogeriatria, cooperativa Nomos
Sabina Cesaroni, danzatrice, attrice, coreografa, costellatrice
Andrəa Bianca Maragliano, performer, fondatrice del Collettivo CRAC e Spazio Ipotetico
Angela Torriani Evangelisti, danzatrice, coreografa, direttrice artistica Versiliadanza e settore danza Teatro Cantiere Florida
Andrea Ulivi, editore, docente, fotografo

11,12 giugno 2025 ore 19:00,
Chiostro Di Villa Vogel
Poesia, Danza

Versiliadanza, Teatri D’imbarco E.T.S.
La sognatrice
di e con Paola Corsi
drammaturgia Leonardo Capuano
disegno luci Elena Piscitilli
produzione dii Teatri d’Imbarco e.t.s. e Versiliadanza
in collaborazione con Il Lavoratorio

La solitudine è un momento magico, pieno di incanto e di spavento. Si è bambini, soli, a interpretare il mondo senza coordinate, punti di riferimento, senza qualcuno o qualcosa che ci dica che cosa è giusto o sbagliato. Il pensiero crea mondi che diventano reali.
Ci sono cose che possono accadere solo quando si è soli.

Il desiderio, apparentemente impossibile, della figura femminile protagonista è di voler star sola ma con qualcuno,
cioè di poter dividere con chi ama il momento più intimo di sé, la propria solitudine.

Il personaggio femminile si crea dunque un artificio, si immagina di avere sempre con sé un compagno che possa capire, che l’aiuti a prendersi cura di sé e la conduca dove da sola finora non è mai stata e forse non potrebbe andare.
La solitudine per questa donna è un percorso, “un allenamento” per poter tornare nel mondo senza disturbarlo; è il sogno di potersi avvicinare senza paura ma con amorosa attenzione alla propria solitudine e a quella di tutti.
La drammaturgia è originale ma le atmosfere e le parole di Agotha Kristof ne L’ora grigia e di due meravigliosi poeti italiani, quali Aldo Nove e Chandra Livia Candiani, sono stati punti di riferimento importanti per il lavoro.

16 giugno 2025 ore 19:00, T
eatro Cantiere Florida Danza

PinDoc
Sky Castaway
Primo Studio
di Ilenia Romano
con Ilenia Romano, Michael Incarbone
produzione PinDoc
con il sostegno di Toscana Terra Accogliente – Residenza artistica spazioK.Kinkaleri Centro di Residenza Regionale, Versiliadanza, Associazione Sosta Palmizi, col contributo di Fabbrica Europa – IterCulture, Viagrande Studios 

Sky Castaways, due entità catapultate nel tunnel dell’eternità. Due Esseri si ritrovano come fossili spaesati di ciò che erano nell’ultimo attimo della loro realtà cosciente. Approderanno a una meta o la ragione della loro esistenza assoluta è essa stessa in un ‘farsi’? La loro nuova vita transdimensionale sembra muta e statica ma è in continua micro-macro trasformazione adattiva. Tra déjà vu immediatamente smentiti e cicli potenzialmente infiniti di inizi e fini, i corpi si cristallizzano in de-formazioni sulla soglia dell’animarsi. Le loro orbite nel movimento perpetuamente mutevole suggeriscono la realizzazione di un senso d’eterno in un’apparente fissità. Come in una tassellatura di avvenimenti, i vissuti dei corpi si modificano in una progressione di incastri e di associazioni d’immagini. Similitudini e opposizioni, sfasamenti e inversioni, rotazioni e traslazioni, segnano il passo di visioni oniriche e iconografie mutanti che strutturano il perdersi in istanti senza fine. E poi, chissà. 

“(…) E ci incontreremo oltre le differenze invincibili, sabbie, rocce, anni, ormai soli, nuotatori celesti, naufraghi dei cieli.”   Pedro Salinas, La voce a te dovuta 

18 giugno 2025 ore 17:00,
Biblioteca Thouar Danza, Poesia

ASMED – Balletto di Sardegna
Oscure luminescenze
coreografia e danza Lucas Delfino Monteiro, Valeria Angela Russo

Versiliadanza
Vaghe Stelle
Letture da opere di Giacomo Leopardi
con Anna Dimaggio e Andrea Ulivi 

“Vaghe Stelle” è uno spettacolo di lettura che propone un suggestivo viaggio tra le opere di Giacomo Leopardi, interpretate dall’attore e docente Andrea Ulivi e dall’attrice Anna Di Maggio. L’evento, che si svolge nel chiostro della Biblioteca Thuoar in occasione degli appuntamenti di Estate Fiorentina, offre un’intimo contemplazione delle riflessioni e della poesia leopardiana, accompagnando il pubblico in un viaggio di emozioni e profondi stimoli letterari sotto un cielo di stelle vaganti.

Naturalis Labor
Corpi
di e con Davide Angelozzi Elda Bartolacci
produzione Compagnia Naturalis Labor
  con il sostegno di MIC/ Regione Veneto / Comune di Vicenza

Corpo.
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di MATERIA*
(*Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è in generale concepita come esistente indipendentemente dalla coscienza individuale).
L’idea nasce da una visione.

Un desiderio.
Riconettersi, ritrovare i legami con la natura, dove il nostro corpo funge da tramite.
Un corpo che ha smesso di vivere in natura da molto tempo .Il cervello umano, nell’evoluzione, per necessità, ha fatto si che la percezione fosse rivolta maggiormente al regno animale che a quello vegetale per questioni ovvie, come la difesa e la caccia facendo si che alberi, fiori, tutti gli esseri che hanno un corpo diverso dal regno animale appaiano solo come sfondo della nostra vita quotidiana L’umanità necessita di un’evoluzione/rivoluzione, l’inizio di un rinascimento spirituale e naturalistico rivolto alla comprensione del mondo vegetale ma maggiormente al cambiamento sociale ispirandosi alle dinamiche sociali del mondo vegetale.Mai come in questo periodo il mio sguardo è rivolto verso di loro, esseri che nella loro stasi racchiudono l’interezza della vita. Li riesco a vedere come esseri, come corpi; come il mio corpo. 

22 giugno 2025, ore 20:00  Spazio Gada Danza, Musica, Accessibilità

Versiliadanza

Iniziali

0∞ (Zero Infinito) 2015-2025
progetto, concept e performance a cura di Marta Bellu
con Francesco Toninelli (musicista e compositore), Laura Lucioli, Gabriele Gonzi, Patrizia Becchetti, Francesca Sera, Edoardo Orofino, Gregor Konstantin Wunsche

a seguire djset per festeggiare il decennale del progetto e la chiusura della rassegna

2015 – 2025 

1 CHE INIZIA 

2 LETTERA CON CUI INIZIA UNA PAROLA

3 LE PRIME LETTERE DEL NOME E DEL COGNOME 

Così come tutto è iniziato, non finirà mai. Iniziali é un complesso di informazioni, di energia e di trasformazioni realizzato in un corpo fisico e mosso dal sentire, da parole incorporate, ovvero inizi, gesti e suoni che prendono forma, espressione che si estende al di fuori, che riguarda tutti. Ogni inizio è legato ad un Iniziale che lo inventa, lo incarna, lo trasforma e lo restituisce in una forma originaria. Iniziali é un progetto inclusivo di danza e ricerca coreografica, nato nel 2015 a Firenze cura di Marta Bellu. Un luogo di incontro tra persone con disabilità e non che, praticando la complessità e la differenza come potenzialità espressiva ed estetica, si propone di indagare il linguaggio attraverso i processi di un corpo che vuole prendere parola. Iniziali festeggia 10 anni! Un luogo inedito che ha permesso a persone con disabilità di studiare danza, confrontarsi con la scena, condividere e trasmettere ad altri le proprie conoscenze, generare linguaggio e pensiero, creare nuovi immaginari, ispirare e respirare bellezza. Per l’occasione presenteremo la prima performance di Iniziali (Iniziali.0) realizzata nel 2015 al Festival Performatialtri con Laura Lucioli, Edoardo Orofino e Francesco Cioppi interpretata di nuovo da: Laura Lucioli, Edoardo Orofino, insieme a Francesca Sera e Gabriele Gonzi (che hanno partecipato al progetto sin dal suo inizio). Presenteremo anche una performance dell’attuale ricerca del gruppo Iniziali con: Francesco Toninelli, Laura Lucioli, Gabriele Gonzi, Patrizia Becchetti, Francesca Sera, Edoardo Orofino, Gregor Konstantin Wunsche, Tiziana Santoro. 




 

L’ingresso agli eventi è gratuito.
Consigliata prenotazione:
organizzazione@versiliadanza.it
3288003340